La scienza alla base di tutto
Come portare in laboratorio la Terra intera? Lo studio del clima spiegato da Antonio Navarra
 
			   
	   
	   
	Cambiamenti climatici: tutto quello che la scienza conosce nell'analisi più aggiornata e dettagliata che si possa trovare.
 I contenuti del Working Group 1 dell'IPCC 
La scienza alla base di tutto
Come portare in laboratorio la Terra intera? Lo studio del clima spiegato da Antonio Navarra
 
			  Le basi scientifiche dei cambiamenti climatici - WG1
Le novità del rapporto IPCC raccontate da Carlo Carraro, Carlo Barbante, Luca Mercalli, Paolo Ruti
 
			  Il rapporto sui cambiamenti climatici
Un'infografica per comprendere il WG1 sulle basi fisico-scientifiche
 
			Cambiamenti climatici
Conoscenza scientifica e implicazioni per le attività economiche
 
			Sintesi per i decisori politici
La presentazione italiana del WG1
 
			WG1 - Sintesi per i decisori politici
La comunicazione dell'Ipcc Focal Point per l'Italia
 
			Sintesi per decisori politici - WG1
La traduzione italiana
 
		    Le basi fisico-scientifiche dei cambiamenti climatici
Che cos'è il WG1
 
		    www.climatechange2013.org
Il sito ufficiale di WG1 – AR5
 
		     Tutto quello che c'è da sapere per mettere al riparo la società, l'ambiente, l'economia dai rischi dei cambiamenti climatici. 
I contenuti del Working Group 2 dell'IPCC
Di cosa si parla nel WG2 del rapporto IPCC
Adattamento, vulnerabilità, impatti attuali e futuri. Interventi di Sergio Castellari e Francesco Bosello
 
			            Globale e regionale, fin nelle nostre case
Le novità del WG2 IPCC, raccontate da Riccardo Valentini e Sergio Castellari
 
			            Il futuro è già iniziato: esempi di impatti in atto
Sergio Castellari e Francesco Bosello spiegano cosa sta accandendo oggi a causa dei cambiamenti climatici
 
			            Cosa accadrà. Uno sguardo agli impatti futuri
Cosa dobbiamo aspettarci? Le risposte di Francesco Bosello, Sergio Castellari e Riccardo Valentini
 
			            Farsi trovare pronti: ecco cos'è l'adattamento
Una delle parole chiave, spiegata da Sergio Castellari e Francesco Bosello
 
			            Zoom sull'Europa: dal globale al regionale
Rischi e impatti: studi a diverse scale spiegati da Donatella Spano e Riccardo Valentini
 
			            Acqua, cibo e agricoltura: i rischi legati al clima
Interventi di Riccardo Valentini e Donatella Spano
 
			            Quando il clima va a fuoco
Incendi, eventi estremi, risorse idriche, qualità dell’aria: un interccio spiegato da Donatella Spano
 
			            Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Sintesi video con interventi di Sergio Castellari, Francesco Bosello e Riccardo Valentini
 
			            Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Una scheda per comprendere i contenuti principali della Sintesi per decisori politici
 
			            WG2 - Sintesi per decisori politici
Comunicazione dell'IPCC Focal Point per l'Italia
 
			            L'Europa nel rapporto IPCC - WG2
I key-messages del capitolo 23
 
			            Climate Change 2014
Che cos'è il WG2
 
			            www.climatechange2014.org
Il sito ufficiale di WG2 - AR5
 
			            Emissioni di gas a effetto serra, gli scenari energetici, costi e benefici per economia e società.
                    I contenuti del Working Group 3 dell'IPCC
Scenari per ridurre le emissioni di gas serra
Interventi di Massimo Tavoni, Carlo Carraro, Alessandro Lanza, Valentina Bosetti
 
				    Le emissioni oggi – Così raddoppiano
Come e quanto stiamo emettendo gas serra: la situazione attuale illustrata da Massimo Tavoni
 
			            Diamoci un limite per le emissioni future: obiettivo 2°C
Le riposte di Alessandro Lanza, Valentina Bosetti e Massimo Tavoni
 
			            Obiettivo 2°C – Costi e benefici
Economia, Pil, qualità della vita: Massimo Tavoni spiega quanto e quando la mitigazione conviene
 
			            Chi paga – Etica, Sviluppo, Equità
Non si tratta solo dell'ambiente, spiegano Massimo Tavoni, Emanuele Massetti e Carlo Carraro
 
			            Energia e altri settori chiave
Verso una società Low-Carbon, con Massimo Tavoni ed Emanuele Massetti
 
			            Clima e Finanza
Flussi finanziari: quanto vale la sfida del clima? Le risposte di Emanuele Massetti
 
			            La scelta irrazionale
Il fattore psicologico, il peso dell'incertezza, l'innovazione tecnologica. Di Valentina Bosetti
 
			            La sfida tecnologica, limiti e opportunità
Perché non possiamo affidarci ad una singola innovazione. Di Valentina Bosetti
 
			            WG3, sintesi video
Interventi di Massimo Tavoni, Carlo Carraro, Alessandro Lanza, Valentina Bosetti, Emanuele Massetti
 
			            La mitigazione dei cambiamenti climatici - Sintesi per decisori politici
La presentazione italiana del WG3
 
			            WG3 - Sintesi per decisori politici
Comunicazione dell'IPCC Focal Point per l'Italia
 
			            Mitigation 2014
Che cos'è il WG3 dell'IPCC
 
			            www.mitigation2014.org
Il sito ufficiale di WG3 - AR5
 
			            Autori ed esperti del rapporto IPCC scelgono una parola per raccontare i temi cruciali dei cambiamenti climatici. 
 Un video-glossario di termini notevoli per entrare nel cuore della questione
Comportamento
di Valentina Bosetti
 
			            Crisi sistemica
di Riccardo Valentini
 
			            Interdipendenza
di Alessandro Lanza
 
			            No Regrets
di Massimo Tavoni
 
			            Processo decisionale
di Donatella Spano
 
			            Rischio - Opportunità
di Francesco Bosello
 
			            Sviluppo
di Sergio Castellari
 
			            Transizione
di Carlo Carraro
 
			            Trasformare
di Emanuele Massetti
 
			            Glossario minimo del rapporto IPCC
Una serie di parole e le loro definizioni, dalle Sintesi per Decisori politici dell'IPCC
 
			            Il Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici dell'IPCC è spiegato e raccontato da:
 
						Francesco Bosello
IPCC AR5 Contributing Author
Nel Working Group 2 – "Impatti, adattamento e Vulnerabilità", ha lavorato al capitolo 10 dal titolo "Key economic sectors and services". Ricercatore presso l’Università Statale di Milano dove insegna microeconomia, è ricercatore associato presso la FEEM e affiliate scientist presso il CMCC, dove coordina le attività scientifiche della Divisione CIP - Climate Impacts and Policy
 
						Valentina Bosetti
IPCC AR5 Lead Author
Nel Working Group 3 – "La mitigazione dei cambiamenti climatici" – ha lavorato alla realizzazione del capitolo 2 dal titolo "Integrated Risk and Uncertainty Assessment of Climate Change Response Policies". È Professore associato all'Università Bocconi di Milano, svolge attività di ricerca anche alla FEEM e al CMCC. Durante l’anno accademico 2014-2015 è Fellow presso il Center for Advanced Studies in Behavioural Science della Stanford University (USA)
 
						Carlo Carraro
IPCC WG3 Vice-Chair
Nel WG3, di cui è uno dei Vice-Chair, per AR5 ha svolto anche il ruolo di Review Editor per il cap. 16 "Cross-cutting Investment and Finance Issues". È Professore di Econometria ed Economia dell'ambiente all'Università Ca' Foscari Venezia. Coordinatore del programma Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile della FEEM e direttore dell'ICCG, fa parte del comitato esecutivo del CMCC. È inoltre membro del comitato scientifico di rilevanti istituti di ricerca internazionali.
 
						Sergio Castellari
IPCC Focal Point
Nell'IPCC riveste il ruolo di Focal Point per l'Italia. Responsabile del Gruppo di Ricerca “Relazioni Istituzionali e Politiche di Adattamento” al CMCC, partecipa a vari progetti Europei e Nazionali nel campo della oceanografia fisica, dei cambiamenti climatici e delle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici. È Coordinatore Scientifico e Project Manager dell’European Topic Centre on Climate Change impacts, vulnerability and adaptation (ETC/CCA) dell’European Environment Agency (EEA).
 
						Alessandro Lanza
IPCC AR5 Lead Author
Nel Working Group 3 – "La mitigazione dei cambiamenti climatici" – ha lavorato alla realizzazione del capitolo 10 dal titolo "Industry". Può vantare una lunga esperienza nel campo dei mercati energetici, delle politche e dell'economia del climate change. Ha ricoperto numerosi ruoli di prestigio all'Eni (dove è stato, tra l'altro, Chief Economist), alla FEEM e all'OECD.
 
						Emanuele Massetti
IPCC AR5 Lead Author
Nel WG3 – "La mitigazione dei cambiamenti climatici" – ha lavorato alla realizzazione del capitolo 16 "Cross-cutting Investment and Finance Issues". È Assistant Professor of Economics presso la School of Public Policy del Georgia Institute of Technology, CESifo Research Network member e Associate Researcher presso il CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti Climatici) e la FEEM (Fondazione Eni Enrico Mattei).
 
						Antonio Navarra
IPCC AR5 Contributing Author
Nel Working Group 2 – "Impatti, adattamento e Vulnerabilità", ha lavorato al capitolo 23 dal titolo "Europe". È Presidente del CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, che ha fornito modelli e dati utilizzati per le analisi confluite nel lavoro del WG1 "Le basi fisico-scientifiche dei cambiamenti climatici". Partecipa alle attività di numerosi centri di ricerca internazionali; tra questi, è Affiliate Scientist del National Center for Atmospheric Research in Usa e membro dello Scientific Advisory Committee dell'Asia-Pacific Climate Center in Sud Corea.
 
						Donatella Spano
IPCC AR5 Contributing Author
Nel Working Group 2 – "Impatti, adattamento e Vulnerabilità", ha lavorato al capitolo 23 dal titolo "Europe". È Professore Ordinario presso l’Università di Sassari e Coordinatore del programma di dottorato in Agrometeorologia ed Ecofisiologia degli Ecosistemi Agrari e Forestali. È tra i fondatori della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC) di cui è presidente eletto, in carica nel biennio 2015-2016. Ha collaborato in qualità di esperta e consulente con Banca Mondiale, governo della California, Agenzia Europea per l'Ambiente, Protezione Civile. Al CMCC è Vice-Direttore della Divisione “Impatti sull’Agricoltura, le Foreste e gli Ecosistemi Naturali Terrestri” - IAFENT ed è responsabile della cooperazione scientifica con la University of California-Davis.
 
						Massimo Tavoni
IPCC AR5 Lead Author
Nel Working Group 3 – "La mitigazione dei cambiamenti climatici" – ha lavorato alla realizzazione del capitolo 6 dal titolo "Assessing Transformation Pathways" professore associati presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca alla FEEM e al CMCC sui temi inerenti l'economia dei cambiamenti climatici, Nel corso dell'a.a. 2014-2015 è Fellow presso il Center for Advanced Studies in Behavioural Science della Stanford University (USA).
 
						Riccardo Valentini
IPCC AR5 Coordinating Lead Authors
Nel Working Group 2 – "Impatti, adattamento e Vulnerabilità", ha svolto il ruolo di Coordinating Lead Author per il capitolo 23 dal titolo "Europe". Professore ordinario presso l’Università degli Studi della Tuscia dove dirige il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse. Svolge attività di ricerca che riguardano in particolare il settore della Ecologia, dei sistemi agro-forestali e delle problematiche connesse con l’attuazione delle convenzioni internazionali per la protezione dell’ambiente globale. È inoltre membro del comitato scientifico di rilevanti istituti di ricerca internazionali.
Il Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici dell'IPCC (AR5) è la più dettagliata analisi di valutazione sui CAMBIAMENTI CLIMATICI mai prodotta fino ad oggi. Prende in considerazione una VASTISSIMA quantità di studi, utilizza proiezioni con la DEFINIZIONE MIGLIORE dei precedenti rapporti e i risultati raggiunti hanno un LIVELLO DI CERTEZZA e di confidenza statistica più elevato di ogni altra valutazione SUI cambiamenti climatici.
Il tema è affrontato in tutta la sua COMPLESSITÀ ed è approfondito a 360 gradi, partendo dalle BASI FISICO-SCIENTIFICHE, passando all'analisi degli IMPATTI, delle VULNERABILITÀ e delle strategie di ADATTAMENTO, fino alle risposte possibili per risolvere il problema e abbattere le EMISSIONI DI GAS SERRA a livello globale.
Il Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici dell'IPCC (AR5), con i suoi tre volumi realizzati dai rispettivi Working Group, ha segnato il 2014 ed è probabilmente una delle pubblicazioni più rilevanti e più attese a livello globale su questo tema, che è complesso e molto importante, e quindi merita di essere SPIEGATO, RACCONTATO, ILLUSTRATO.
Per questo è nato #clima2014, per ricordare che il 2014 - grazie alla pubblicazione dell'IPCC – è un anno cruciale per lo studio dei cambiamenti climatici, per raccontare con la voce degli esperti come e perché IL CLIMA CHE CAMBIA INTERESSA CIASCUNO DI NOI e molti livelli delle nostre società, per parlare dei RISCHI che abbiamo di fornite ma anche e soprattutto delle OPPORTUNITÀ che possiamo cogliere per centrare i benefici che derivano dal limitare l'innalzamento della temperatura del Pianeta.
#clima2014 è realizzato con il contributo di tre centri di ricerca sulla scienza, le politiche e l'economia dei cambiamenti climatici:
                        CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
                        FEEM - Fondazione Eni Enrico Mattei 
                        ICCG - International Center on Climate Governance
#clima2014 è ideato e realizzato da